Tipo prova Lettura e comprensione Analisi grammaticale Valutazione prove 1 punto per item Il gatto Briciola Classificazione grammaticale 28/28 voto 10 29/28 voto 9 23/28 voto 8 21/28 voto 7 19/28 voto 6 Lettura Il mito indiano 14/14 - voto 10 13/14 - voto 9 12/14 - voto 8 11/14 - voto 6 PUNTEGGIO CORRETTEZZA 1 punto (omissione sillaba/lettera/riga, aggiunta sillaba, lettera o rilettura riga, pausa > 5 s) ½ punto (spostare accento, esitare, autocorrezione) 10/10 - voto 10 9/10 - voto 9 8/10 - voto 8 7/10 - voto 6 PUNTEGGIO RAPIDITA' Tempo diviso per numero di sillabe lette Scrittura Scrittura personale Trova un finale Dettato ortografico L'insalatiera Capricci Coesione delle parti 4 Correttezza ortografica 2 Utilizzo punteggiatura 2 Forma corretta e logica 2 1 punto per ogni errore( doppie, suoni affini, sc/gn/gl, qu/cu, apostrofo, accento, maiuscole, uso h, divisione /unione parole, aggiunta/omissione suoni) 10/10 - voto 10 9/10 - voto 9 8/10 - voto 8 7/10 - voto 6 10/10 - voto 10 9/10 - voto 9 8/10 - voto 8 7/10 - voto 6
1. PUNTEGGIO CORRETTEZZA 2. PUNTEGGIO RAPIDITA' VOTO MEDIO ERRORI TEMPO/SILLABE LETTE VOTO 1 8 0,219 9 9 1 10 0,111 10 10 2 8 0,227 8 8 / 9 0,121 10 10 2 7 0,398 7 7 4 7 0,344 7 7 2 8 0,249 8 8 1 8 0,295 9 9 4 5 0,628 6 6 1 8 0,243 9 9 2 8 0,292 8 8 1 9 0,162 9 9 5 5 0,250 6 6 3 7 0,382 6 6 2 8 0,246 8 8 2 8 0,227 9 9 1 9 0,157 9 9 4 5 0,460 6 6 1 9 0,168 9 9 / / / / / / VOTO / / / / L'insegnante Sesto San Giovanni, 30 settembre 2017
Via Marconi, 44 20099 Sesto San Giovanni – MI e- mail: segreteria@rovani.gov.it Tel: 023658321 Fax: 0236583219 posta certificata: miic8az009@pec.istruzione.it sito: www.rovani.gov.it Anno Scolastico 2017/02018 – Inizio Quadrimestre - Classe 4 A - Scuola Rovani LETTURA GRAMMATICA LEGGERE E RISPONDERE A DOMANDE 28/28 SCRIVERE DETTATO ORTOGRAFICO VOTO MEDIO FINALE 14/14 9 21/28 7 13/1 4 13/1 4 12/1 4 12/1 4 4/14 9 7 3 8 8 10 24/28 8 9 6 5 7 8 8 27/28 9 8 8 5 7 8 10 24/28 8 8 8 1 10 9 7 17/28 5 5 5 3 8 6 7 20/28 7 10/1 4 13/1 4 10/1 4 8/14 7 5 6 6 6 8 28/28 10 9 8 7 5 8 9 21/28 7 7 6 7 5 7 6 22/30 7 6 / 0 5 6 9 27/28 9 8 8 2 9 9 9 6 5 7 7 7 8 5 7 8 6 12/1 4 13/1 4 10/1 4 6/14 8 17/28 5 9 21/28 7 6 6/8 5 6 6 6 6 6 / / 3/14 5 5 10 5 5 8 23/28 8 9 6 3 8 8 9 19/28 6 9 7 5 7 7 9 28/28 10 9 6 6 6 8 6 23/28 8 13/1 4 13/1 4 13/1 4 8/14 6 5 6 6 6 9 21/28 7 12/1 4 8 8 3 8 8
/ / / / / / / / / / / / / / / / / VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO Considerazioni conclusive Le prove hanno avuto i seguenti risultati differenti: 1_ la lettura e la comprensione del testo " Il gatto Briciola " si è rivelata problematica per cinque alunni, che non hanno compreso alcune parole o inferenze.
suoni di ogni parola, di analizzarle prima e dopo la scrittura e di apprendimento delle regole; altri cinque alunni hanno compiuto errori ripetuti di fonologia. In generale la classe ha faticato a riconoscere l'apostrofo, l'accento, l'uso della maiuscola e delle doppie. Durante il primo quadrimestre questi saranno perciò i temi di ortografia da rinforzare. 3_ l'analisi di frasi prevedeva di analizzare i vari termini (nomi, aggettivi, verbi e articoli); il compito si è rivelato difficoltoso solo per due alunni. 4_. la lettura individuale è ancora un grosso ostacolo per sei alunni, che leggono senza espressività, con salti di riga o con sostituzione o omissione di lettere; la lettura sarà affrontata tutto l'anno con esercitazioni mirate alla scorrevolezza e all'espressività. 5_ la scrittura del testo, che prevedeva la conclusione di un brano, è stata impegnativa per molti alunni , alcuni dei quali non hanno saputo costruire intrecci, impiegare aggettivi per descrivere e utilizzare in modo logico la punteggiatura. L'alunno straniero arabofono M. M.,inserito a settembre, non ha svolto le prove d'ingresso; l'altra nuova alunna di lingua spagnola neo arrivata, H. V., ha svolto delle prove differenziate per verificare i seguenti prerequisiti: - riconoscimento delle lettere - lettura - capacità di scrivere con l'aiuto di disegni - conoscenza di suoni ortografici Un'altra alunna arabofona, Y. R., rientrerà a novembre. Al termine la classe si è divisa in 5 gruppi: - il primo gruppo è composto da tre alunni che hanno ottenuto risultati ottimi o molto soddisfacenti, hanno grandi capacità dialettiche e sono autonomi nel lavoro e sicuri anche di fronte a prove sconosciute. - il secondo gruppo è composto da nove alunni che hanno raggiunto discreti risultati, presentano a volte attenzione alternata a momenti di fatica, hanno bisogno di conferme e ripetizioni, ma possiedono capacità buone di comprensione. - il terzo gruppo è composto da quattro alunni che mostrano discrete capacità, ma ancora lentezza, insufficiente attenzione e insicurezza. - il quarto gruppo è composto da due alunni che non hanno ancora acquisito la capacità di scrivere in modo ortograficamente corretto, faticano a scrivere pensieri chiari e completi e sono incapaci di comprendere molti termini. uno tra questi ha notevoli difficoltà di esposizione orale , di elaborazione del pensiero e di comprensione di messaggi scritti o orali, ma è sempre ortograficamente corretto. - il quinto gruppo è composto da tre alunni stranieri che non hanno ancora acquisito la capacità di parlare e comunicare in lingua italiana; per essi sarà predisposto un programma diverso di lingua italiana e saranno seguiti dall'insegnante facilitatore della scuola per una prima alfabetizzazione. Sesto San Giovanni, 30 settembre 2017 L’insegnante di classe
Fleepit Digital © 2021