Equity

DISABILITÀ




DISABILITÀ

E LAVORO CONOSCERE PER COMPRENDERE HUMANITIES IN V E N T R I X O PE R A

DISABILITÀ


1980

Classificazione ICIDH Distingueva rigorosamente tra menomazione (perdita o anormalità a carico di una struttura o una funzione psicologica, fisiologica o anatomica) , disabilità (qualsiasi limitazione della capacità di agire in conseguenza a una menomazione), handicap (condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che limita il soggetto nello svolgimento del suo ruolo sociale). In linea con l’approccio biomedico, quindi, la persona con disabilità era considerata come una macchina rotta o malfunzionante che andava riparata. HUMANITIES IN V E N T R I X O PE R A

1980

2002

Classificazione ICF Descrive lo stato di salute in relazione agli ambiti sociale, familiare, lavorativo delle persone, al fine di cogliere eventuali difficoltà che comportano restrizioni per le stesse. Distingue tra funzioni e strutture corporee (funzioni fisiologiche, psicologiche e parti anatomiche), attività (funzioni relative all’esecuzione di un compito od un’azione dell’individuo), partecipazione (livelli di coinvolgimento in situazioni di vita concrete e normali). In linea con l’approccio biopsicosociale, la disabilità non è più una mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno.

2002

L’OMS

Definisce la disabilità come: «La conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo e i fattori personali e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive l’individuo». HUMANITIES IN V E N T R I X O PE R A

L’OMS


Le parole

Costretto sulla carrozzina Disabile Sordomuto Invalido

Le parole

HUMANITIES

IN V E N T R I X O PE R A Portatore di handicap Handicappato Non vedente Diversamente abile

HUMANITIES

« Persona con disabilità »

«L’attenzione sta lì, sulla persona. La sua condizione, se proprio serve esprimerla, viene dopo. La persona al primo posto.» Questa è una delle indicazioni fondamentali che giungono dalla “Convenzione Internazionale sui diritti delle persone con disabilità” (New York, 25 agosto 2006, ratificata, e quindi legge, dallo Stato Italiano).» Claudio Arrigoni, Corriere della Sera del 15 Aprile 2012 HUMANITIES IN V E N T R I X O PE R A

« Persona con disabilità »



Flipbook Gallery

Magazines Gallery

Catalogs Gallery

Reports Gallery

Flyers Gallery

Portfolios Gallery

Art Gallery

Home


Fleepit Digital © 2021