Le prove di lettura e comprensione hanno evidenziato difficoltà in alcune parole e inferenze per cinque alunni. Nel dettato ortografico, quattro alunni hanno mostrato scarsa capacità di analisi e regole ortografiche, mentre altri cinque hanno commesso errori di fonologia. La classe ha avuto difficoltà con l'apostrofo, l'accento, le maiuscole e le doppie, che saranno argomenti da rinforzare nel primo quadrimestre. L'analisi grammaticale è stata problematica solo per due alunni. Sei alunni hanno avuto difficoltà nella lettura espressiva, con sostituzioni e omissioni di lettere, tema che verrà affrontato con esercitazioni mirate. La scrittura è stata impegnativa per molti alunni, con difficoltà nella costruzione del testo, nell'uso degli aggettivi e nella punteggiatura. Alcuni alunni stranieri hanno svolto prove differenziate per valutare i prerequisiti linguistici.
La classe è stata divisa in cinque gruppi in base alle capacità degli alunni. Il primo gruppo comprende tre alunni con risultati ottimi, autonomi e sicuri. Il secondo gruppo è formato da nove alunni con risultati discreti, ma con bisogno di conferme e ripetizioni. Il terzo gruppo include quattro alunni con discrete capacità ma ancora lentezza e insicurezza. Il quarto gruppo è composto da due alunni con difficoltà nell'ortografia e nella comprensione. Il quinto gruppo è formato da tre alunni stranieri che necessitano di un programma specifico di lingua italiana per l'alfabetizzazione.
Le prove hanno mostrato varie difficoltà tra gli alunni, che verranno affrontate con approcci differenziati per migliorare le competenze linguistiche e la comprensione. L'insegnante valuterà le necessità individuali degli studenti per garantire un percorso di apprendimento efficace e personalizzato, con particolare attenzione agli argomenti ortografici e grammaticali. L'obiettivo è supportare ogni studente nel raggiungimento delle competenze richieste nel corso dell'anno scolastico.