testaprile

NOTIZIARIO




NOTIZIARIO

ANNO XII N° 64 APRILE 2025 Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia barletta - andria - trani Titolo titolo FINE VITA TITOLO

NOTIZIARIO

E

ditoriale L’editoriale del Presidente ■ Dott. Benedetto Delvecchio Sommario 3 I nostri bambini 5 8 Serendipiti nella cervicalgia e lombalgia Chi sono i medici che hanno giurato 10 Il giorno del Giuramento 14 La premiazione dei 50 anni di laurea 17 Il futuro del rapporto medico-paziente: tra L’ Titolo Fine Vita idea dell’incontro tenutosi il 31.01 questo invito all’incipiente Anno Giubilare ad Andria sull’argomento “Fine 2025, indetto da Papa Francesco. L’argo- Vita” nasce alcuni mesi fa, durante mento “Fine Vita” è stato quindi posto 22 "Al servizio dei colleghi" immediatamente alla attenzione di tutti i rettivo dell’OMCEOBAT, su invito del Presi- Consiglieri e tutti, a partire dal Presidente, dente che chiedeva di guardare anche le empatia e digitale una riunione del Precedente Consiglio Di- hanno subito dato il proprio assenso. problematiche morali ed etiche legate alla Naturalmente, a prima vista, l’argomento nostra professione nel nostro tempo. avrebbe potuto essere ricondotto soltanto E’ venuto spontaneo, allora, collegare a quello che è chiamato “suicidio assistito”; 3

E

La dislessia.

Come riconoscerla e affrontarla. ed, invece, abbraccia tantissimi aspetti legati non solo agli ultimi periodi della vita to e tristezza sarebbero superati dalla umana, ma anche all’approccio al Sopran- possibilità di stringere la mano dei nostri naturale, nonché anche all’approccio alla vicini, dal guardarsi negli occhi, dall’acco- idea di sofferenza ed alla idea di Vicinanza gliersi vicendevolmente nel cuore e con e Solidarietà che la malattia, ogni malattia, il cuore. Ecco che la sofferenza, anche propone. prolungata, troverebbe, nella comunione Un argomento necessario da affrontare e nell’abbraccio fraterno ed affettuoso, le anche in virtù della sentenza della Corte risposte che nessuna medicina e nessuna Costituzionale che chiede da diversi anni pratica sanitaria possono dare. A tutto ciò al Parlamento una legge che ormai non dobbiamo aggiungere le cure palliative, può più attendere. l’insieme cioè di tutti quei sostegni, non Questo argomento pone a noi ed a tutti solo farmacologici, che riducono tutti quei alcune domande che gli stessi relatori, nei sintomi legati al dolore cronico ed agli loro interventi, hanno più volte evidenzia- stadi avanzati di malattia. to. Che idea abbiamo di parole e concetti Questo sicuramente sarebbe il mix giusto. quali Vicinanza e Solidarietà? Cure palliative, assistenza adeguata, ma, Probabilmente questa è la domanda chia- soprattutto, Solidarietà e Calore Uma- ve alla quale siamo chiamati a rispondere, no, nonché, per chi crede, Preghiera. Su prima ancora che ad altre. Si, che valore questo Argomento, inoltre, si gioca una interessano persone dall’intelligenza anche allo stigma, tale da indurre molti diamo alla Solidarietà? Come è possibile parte di credibilità della gestione delle normale o addirittura brillante. dislessici a non chiedere addirittura aiuto. concretamente essere vicini a quanti, nel- nostre Aziende Sanitarie: l’organizzazione Infatti non si tratta di una malattia, ma di I bambini ma anche adolescenti e adulti le nostre famiglie e nelle nostre comunità, di Servizi adeguati a supportare i tanti un’alterazione di una particolare funzione; con DSA sembrano essere maggiormente vivono l’esperienza della Solitudine e del pazienti in condizione di fragilità, unita disturbo specifico perchè riguarda delle predisposti al rischio di sviluppare disturbi Dolore legato alla malattia? alla formazione di personale che sappia abilità e non l’intelligenza di una persona, d’ansia e depressivi, fobie, somatizzazioni, E come essere vicini a chi, più o meno fornire adeguato sostegno clinico, far- rappresentate da abilità di apprendimen- difficoltà relazionali, isolamento sociale, e consapevolmente, è vicino al termine macologico, psicologico e solidaristico. to scolastico: non solo la lettura (dislessia) il disagio emotivo può generare una della propria vita all’interno di problema- I partecipanti hanno condiviso queste ma anche la scrittura (disgrafia, disorto- sofferenza tale da compromettere la vita tiche di tipo degenerativo, o, comunque, riflessioni. A noi medici, ma prima ancora grafia) e il calcolo (discalculia). personale. caratterizzate da lungodegenza? Uomini, il compito di accompagnare con Ciononostante questi disturbi riconosciuti, La dislessia non è una malattia, cosi come La condivisione della sofferenza rima- Solidarietà e Umanità, insieme a Scienza e come recitava già la Legge 170 ottobre non lo sono gli altri disturbi specifici ne certamente l’aspetto più difficile da Coscienza, chi vive sofferenze prolungate 2010: “si manifestano in presenza di dell’apprendimento (DSA) ma, una affrontare, ciò che più viene chiesto da e fortemente limitanti, nonché le ultime capacità cognitive adeguate, in assenza di neurodiversità: vale a dire uno sviluppo parte di chi soffre a chi gli sta accanto. fasi del proprio percorso di vita. ■ patologie neurologiche e di deficit neurologico non patologico, ma atipico, Certo, farmaci, sostegni, alimentazione sensoriali, ma possono costituire una sottostante alle abilità di lettura, scrittura adeguata….ma soprattutto affetto e calore limitazione importante per alcune attività e calcolo. umano. 4 Sicuramente tanti momenti di sconfor- della vita quotidiana”. Si stima che l’ansia E’ un disturbo del neurosviluppo biologi- L a dislessia fa parte dei cosiddetti sia presente almeno nel 70% dei bambini Disturbi Specifici dell’Apprendimen- con DSA, ansia dovuta a vissuti di inade- to (DSA) i quali, nonostante il nome, guatezza data la mancanza di abilità, ma 5

La dislessia.

camente determinato; ma non è legato a

codificata come «Disturbo specifico (Frank Vellutino; Isabelle Lieberman) legislatura che si segue tuttora è rappre- disabilità intellettive e a scarso quoziente dell'apprendimento con compromissione C’è stato pure Alfred Tomatis, noto per gli sentata ancor oggi essenzialmente dalla intellettivo. Vi è una verosimile compo- della lettura» (codice 315.00) ed include, studi di musicoterapia: per lui la dislessia è già sopra citata Legge 8 ottobre 2010, n. nente ereditaria, sebbene non sia stato oltre alle difficoltà nell'accuratezza della dovuta ad un problema uditivo (!) 170, che riconosce la dislessia, la disgrafia, ancora identificato alcun gene come lettura delle parole, anche la velocità o La diagnosi dei DSA può essere fatta dopo la disortografia e la discalculia quali causa del disturbo. Le tecniche di imaging fluenza della lettura e le difficoltà nella la fine della seconda primaria ma pare disturbi specifici di apprendimento, del cervello come la Risonanza Magnetica comprensione del testo. I soggetti con che la si possa porre ancor prima che un denominati " DSA" aggiornata poi dalla mostrano che le persone con dislessia DSA richiedono tempi più lunghi e carichi bambino impari a leggere, cioè anche Consensus Conference 2022 con le nuove elaborano informazioni fonologiche (cioè maggiori di attenzione. molto prima della fine della seconda linee guida per i DSA. informazioni basate sul suono) in una Disortografia - disturbo specifico della classe primaria: in base al riscontro di La legge garantisce agli studenti con DSA diversa area del cervello rispetto ai non scrittura: difficoltà di scrivere in modo deficit di attenzione visiva, secondo un appositi provvedimenti “dispensativi e dislessici. Il cervello in questi casi ha corretto. nuovo studio pubblicato su Current compensativi” al fine di favorire il succes- difficoltà ad associare suoni e immagini Disgrafia - disturbo specifico della grafia Biology. I segnali più importanti sono so scolastico (dalle scuole elementari fino (le parole scritte). difficoltà nell’associare la che riguarda la componente motoria della un'inattesa difficoltà nell'apprendimento all’università), oltre a percorsi riabilitativi forma grafica (visiva) delle parole a quella scrittura per cui scrivere risulta difficoltoso della lettura e della scrittura. Alcuni adeguati. orale. e poco veloce. È come per un mancino indicatori precoci, possono essere indivi- AID è un'associazione che si occupa, fin Non dimentichiamo che la natura della scrivere con la mano destra e viceversa: si duati già dalla scuola dell'infanzia, ad dal 1997, di Disturbi Specifici dell’Appren- fa una fatica enorme e la scrittura risulta esempio uno sviluppo atipico del linguag- dimento (DSA) a livello nazionale, grazie scritta, tanto che l’entità linguistica spesso incomprensibile. gio. all’impegno e al sostegno di soci e elementare è il fonema, che appunto è un Discalculia - disturbo specifico che Come aiutare le persone dislessiche? volontari. suono. riguarda una difficoltà nella manipolazio- 2021; la AID promuove "DSA: lavoro, I dislessici sono persone molto dotate; ne dei numeri, i calcoli veloci a mente e il orientamento, tutela e ricerca". Finanziato tante menti brillanti, che hanno segnato recupero dei risultati nelle diverse opera- dal Ministero del Lavoro e delle Politiche la nostra storia, erano e sono affette da zioni aritmetiche. sociali, è il primo progetto di sistema, in tale patologia: Leonardo da Vinci, Albert Un po’ di Storia, molte teorie si sono Italia, a promuovere l’inserimento lavorati- Einstein, Thomas Edison, Winston Chur- avvicendate: vo e la crescita professionale delle perso- chill, Benjamin Franklin, John F. Kennedy, 1887 Rudolf Berlin oftalmologo scozzese ne con DSA. A giugno, il Ministro delle Mozart, John Lennon, Walt Disney, Tom conia il termine “dislessia" Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Cruise, Cher, Pablo Picasso, Napoleone 1925 William P. Morgan: sudia Percy, 14 introduce la maggiorazione di tempo Bonaparte e tantissimi altri. anni, intelligente ma incapace di imparare (30% in più) per i candidati con DSA di La dislessia è un disturbo specifico della a leggere qualsiasi tipologia di patente di guida. lettura, che si manifesta con una difficoltà Nel 1960 Samuel Orton conia il termine Circa le nuove linee guida per i DSA, il 20 nella lettura accurata e fluente di un testo “strephosymbolia” (ovvero simboli scam- in termini di velocità e correttezza. Con biati) come ipotesi visiva della dislessia (ISS) ha pubblicato la “Linea Guida sulla fatica nella lettura, e compromessa 1970: la dislessia fu vista come un disturbo gestione dei Disturbi Specifici dell’Ap- comprensione del testo. Nel nostro di tipo linguistico. I dislessici hanno prendimento” Le nuove raccomandazioni manuale statistico e diagnostico dei difficoltà a riconoscere i suoni e ad sono rivolte principalmente ai clinici che si disturbi mentali, il DSM-5, la Dislessia è operare la conversione grafema-fonema Lingua è innanzitutto sonora, prima che 6 La gennaio 2022 l’Istituto Superiore di Sanità

camente determinato; ma non è legato a

occupano di identificare, diagnosticare e

studiare. Da non dimenticare che un voce, i quali leggono audiolibri registrati trattare i DSA e contribuiranno a unifor- inclusiva. supporto prezioso, sempre necessario, è da viva voce disponibili su sito Internet, mare i criteri diagnostici e riabilitativi, Gli strumenti compensativi, tuttavia, “non quello psicologico. Infine due parole su App e CD; esiste la possibilità di scaricare anche riguardo alle prove diagnostiche possono essere intesi come un paio di SELEGGO e LIBRO PARLATO direttamente dal sito internet, possono per persone bilingui con DSA, e per gli scarpe nuove: nel caso delle calzature Seleggo è un servizio Lions gratuito che richiederlo Biblioteche, Istituti scolastici, adulti con DSA. Vi è stata la ridefinizione basta indossarle per camminare, mentre mette a disposizione uno strumento Case di cura, Residenze per anziani e del Disturbo di Comprensione della nel caso degli ausili informatici si deve compensativo per gli studenti dislessici. I strutture ospedaliere, con specifiche Lettura, e sono stati stabiliti nuovi criteri e imparare un diverso modo di camminare. testi scolastici vengono trascritti con convenzioni. procedure diagnostiche relativi alla E proprio per questo questi ausili devono caratteri più grandi e distanziati, e vengo- PUNTI DI FORZA DELLE PERSONE Disgrafia e al Disturbo del Calcolo. rientrare nella quotidianità no resi ascoltabili con la sintesi vocale e il DISLESSICHE 2022: Il 28 marzo viene approvata la legge Gli strumenti più utilizzati: Il computer i karaoke. Il sistema inoltre consente di Sono creativi e sviluppano facilmente n° 25 che garantisce i diritti delle persone software, la sintesi vocale (tecnica di aggiungere note al testo, sottolineare, nuove idee, vedono le cose da varie con DSA anche in ambito lavorativo. trasformare un testo scritto in audio, tracciare mappe concettuali, caricare foto prospettive Ogni trattamento dovrà essere personaliz- tramite strumenti che possono essere ed altro ancora Hanno un approccio diverso ai compiti e zato e dovrà trovare supporto corale nella software o hardware), l’audio libro o libro Libro parlato, servizio nazionale che alle materie scolastiche, facendo anche scuola attraverso un PDP Piano Didattico parlato include anche i Lions, ed il Libro Parlato associazioni e collegamenti NON conven- Personalizzato le mappe concettuali e mentali Lions è un service della grande tradizione zionali Gli strumenti dispensativi sono: un la calcolatrice Lions, fu ideato e creato nel 1975 per Riescono a cogliere gli argomenti fonda- insieme di accorgimenti che sollevano lo Ovviamente alunni, insegnanti, figure iniziativa del Lions Club Verbania, con la mentali di una discussione studente dal dover svolgere attività che gli educative e famiglie individuino la tecno- finalità di diffondere la cultura tra coloro Hanno facilmente una visione d’insieme. risultano difficili oppure che permetten- logia più adatta al singolo studente, al che “per disabilità fisica o sensoriale Pensano e memorizzano per immagini dogli di svolgerle con minor materiale e contesto e agli obiettivi da raggiungere; certificata” non sono in grado di leggere Dato che ricordano in modo non astratto maggiore tempo a disposizione; per adeguandola alle caratteristiche e ai in modo autonomo (non vedenti e ma con ricchezza di esempi, apprendono esempio, l'esenzione alla lettura ad alta bisogni individuali; e sfruttandone al ipovedenti, dislessici, affetti da sindromi facilmente dalla esperienza voce. meglio le potenzialtà DOWN, SLA, ecc.), e di offrire loro la Molti di loro sono correttori di bozze. Tanti Con il termine strumenti compensativi si Le mappe concettuali ricreazione, la solidarietà e l’inserimento – si dedicano alla Musica. Concludendo: intendono tutti quegli strumenti didattici La mappa concettuale è strumento sociale e nel mondo del lavoro – tramite la Domani Saremo Autonomi ■ e tecnologici che facilitano la prestazione, grafico di grande impatto visivo che distribuzione, gratuita e in prestito, di libri Dott. Mauro Dell'Olio configurandosi come un valido supporto rappresenta una rete di connessioni registrati in viva voce. Prevede i donatori di Psichiatra per gli studenti con Disturbi Specifici logiche tra concetti Una mappa concet- dell’Apprendimento (DSA), garantiti dalla tuale è un diagramma o uno strumento legge 170/2010, all’Art. 5, comma 2b. grafico che rappresenta visivamente le Grazie agli strumenti compensativi lo relazioni tra concetti e idee. La maggior studente con DSA diventa protagonista parte di esse raffigurano idee come attivo dell’apprendimento, più consapevo- riquadri o cerchi (i nodi), che sono struttu- le delle proprie capacità e modalità di rati gerarchicamente e collegati con linee imparare, traendone beneficio a livello o frecce, tutti gli studenti nel tempo motivazionale e comportamentale. Tali 8 strumenti favoriscono inoltre la didattica possono imparare a costruirle da soli per Segui la nostra pagina FACEBOOK 9

occupano di identificare, diagnosticare e

U

n gruppo di scienziati statunitensi ha presentato un innovativo pacemaker temporaneo, progettato per rivoluzionare la cardiologia. Questo dispositivo, dalle dimensioni inferiori a un chicco di riso, è in grado di dissolversi nel corpo una volta completata la sua funzione. Questa caratteristica elimina la necessità di interventi chirurgici per la rimozione, riducendo il rischio di compli- Un pacemaker rivoluzionario piccolo, temporaneo e bioassorbibile cazioni post-operatorie. Un pacemaker temporaneo per neonati e adulti Attualmente, milioni di persone nel mondo dipendono da pacemaker permanenti per mantenere un ritmo cardiaco regolare. Questo nuovo dispositivo, invece, è pensato principalmente per fornire un supporto temporaneo, infatti può essere particolarmente utile per circa l'1% dei neonati che, dopo un intervento chirurgico per correggere difetti cardiaci congeniti, necessitano di una stimolazione temporanea ma anche negli adulti in fase di recupero da interventi al cuore, il nuovo pacemaker potrebbe rappresentare un’alternativa più sicura e meno invasiva. Tecnologia wireless e bioassorbibile foto: scientificamarica.com Il dispositivo ha uno spessore di appe- scienziati stimano che i test clinici sull’uo- sta innovazione potrebbe estendersi alla na un millimetro e una lunghezza di 3,5 Alimentazione autonoma e sostenibilità mo potrebbero iniziare entro due o tre rigenerazione dei tessuti e alla neuromo- millimetri, consentendo l’iniezione diretta L’energia necessaria al funzionamento del anni. dulazione. In un contesto in cui le malattie tramite una siringa. Una volta esaurita pacemaker è fornita da una cella galvani- Un futuro promettente per la medicina cardiache continuano a rappresentare la la sua funzione, si dissolve senza lasciare ca che sfrutta i fluidi corporei per genera- bioelettronica principale causa di morte a livello globale, residui. È associato a un cerotto morbido re impulsi elettrici. Bozhi Tian, ricercatore presso l’Università questo dispositivo potrebbe davvero apri- applicato sul torace del paziente, che mo- Gli esperimenti condotti finora su animali, di Chicago, ha definito questa tecnologia re nuove prospettive per la salute umana. nitora costantemente il battito cardiaco. In tra cui topi, ratti, maiali e cani, oltre che una “svolta significativa” per la cardiologia ■ caso di anomalie, il cerotto emette impulsi su tessuti cardiaci umani in laboratorio, e la medicina bioelettronica in generale. luminosi per segnalare al pacemaker di 10 intervenire. hanno dimostrato risultati promettenti. Gli Oltre alla cardiologia, il potenziale di que- 11

U

LA DIGNITÀ DELLA VITA

TERMINALE: L’EUBIOSIA se il suicidio assistito e l’eutanasia siano moralmente giusti o sbagliati, ma negano quasi totalmente la questione del se e come 12 al mio libro, Eubiosia. La bioetica della “buona vita”, pubblicato con la Casa Editrice Città Nuova di Roma. essi formulano intorno alle morire, ma di non soffri- cose. Per esempio, la mor- re, di essere assistito con te non è niente di terribile continuità e umanità. – altrimenti sarebbe sem- Afferma perentoriamente brata tale anche a Socrate Pannuti nella sua intervi- -, bensì il giudizio che la sta a Sergio Zavoli:<< Nes- morte è terribile, ecco quel suno mi ha mai chiesto di che è terribile>>. morire in anticipo quando Come Socrate, anche san è stato assistito in ma- Francesco d’Assisi non niera continua e corretta. ritiene terribile la morte, Il malato chiede di non perché <>. to, di rimanere vivo fino <>, <>(Sap 1, 12 aiutando in pari tempo la e14), ha creato l’uomo per Nazionale Tumori (ANT) della domanda rimando Il malato chiede non di nel 1978 dell’Associazione attenzione alla questione le cose, bensì i giudizi che E il vecchio: ”Perché vorrei di Bologna e fondatore manda. Per la prima parte sto loro di morire. daliera S. Orsola Malpigni di bioetica pongono tanta turba gli uomini non sono motivo l’avesse chiamata. medica dell’Azienda ospe- seconda parte della do- che nessuno ha mai chie- Divisione di oncologia si interessano di questioni suo Manuale:<>. sciuti, che hanno assistito infelici>>. è quella del noto Non dimentichiamo il cammino depose il suo vita, anche quando sono L e tanti medici da me cono- tutti gli uomini amano la prenderci cura di coloro aveva tagliato. Stanco del Questa favola mostra che rivolgo a tutti i lettori umano. fascio”. dovremmo effettivamente anche Umberto Veronesi che mi sollevassi questo a domanda che di legna che egli stesso famiglia>>. l’immortalità. Ci aiuta a riflettere questa e nel 1985 degli Ospedali In questa prospettiva con- Il dolore e la solitudine favola di Esopo, facendo Domiciliari Oncologici viene sostituire il termine sono i due drammatici tesoro dell’acuta osserva- (ODO-ANT) per malati “eutanasia”, che etimologi- problemi del malato in- zione del grande studioso terminali, che è la più vasta camente significa “buona guaribile, ma non incura- Concetto Marchesi, secon- esperienza di ospedalizza- morte”, con “eubiosia”, bile, nella sua fase termi- do cui <>:<LA DIGNITÀ DELLA VITA

morte:

glioso sorriso. Pronunciò continue nell’ambiente 1. rifiuto e isolamento; una sola parola: - Grazie - desiderato; 2.la collera; e spirò. Mi diede molto di 8. a non subire interventi 3. venire a patti; più di quello che io diedi che prolunghino il morire; 4. la depressione; a lei. Mi offrì il suo amore 9. all’aiuto psicologico e al 5. l’accettazione. riconoscente>>. conforto spirituale, secon- Se oggi il morire è per Tenendosi equidistanti do le sue condizioni e la molti aspetti più solitario, dall’accanimento e dall’ab- sua fede; più meccanico, più disu- bandono terapeutico, il manizzato e se la medi- medico e la comunità calizzazione della morte civile (famiglia, volontari, rischia di trattare l’uomo religiosi) devono aiutare come una macchina e il malato a riappropriarsi non come una persona, la dignitosamente della pro- risposta umana ed etica pria morte. a questi problemi deve Concludo con la Carta dei consistere nel porre al cen- diritti del morente: tro la persona con i suoi 1. L’eubiosia (la vita con bisogni e la sua unicità. dignità) è un diritto fon- Al dolore si può rispondere damentale di ogni essere con la medicina palliativa, umano, dal momento del alla solitudine con l’ac- concepimento alla morte. compagnamento affettivo Chi sta morendo ha diritto: e spirituale. Non basta la 2. a essere considerato medicina, occorre la par- come persona sino alla tecipazione della famiglia, morte; dei volontari, dei religiosi. Nella Casa del Moribondo Madre Teresa assisteva persone che raccoglieva per le strade in condizioni estremamente gravi. Racconta di aver messo a letto una persona vecchia e molto malata:<morte:

Nuova

risonanza magnetica al Bonomo di Andria Innovazione tecnologica e diagnostica avanzata Il nuovo sistema rientra nel più ampio progetto PNRR Missione 6, finalizzato all’innovazione e alla digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Grazie a un investimento totale di 5,8 milioni di euro – di cui circa 233 mila euro di cofinanziamento regionale – l’ASL BT ha acquisito oltre 20 grandi apparecchiature diagnostiche, distribuite nei presidi ospedalieri di Andria, Barletta, Bisceglie, Trani e Canosa. L’adozione di tecnologie avanzate, tra cui ecotomografi ginecologici e cardiologici, mammografi, angiografi digitali e tomografi computerizzati con supporto IA, rappresenta un deciso potenziamento dell’offerta sanitaria sul territorio provinciale. Questo piano articolato ha l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e di ridurre i tempi di attesa, garantendo al contempo un impatto ambientale minimo. L’attivazione della nuova risonanza ma- L’ gnetica presso l’ospedale Bonomo di ospedale Bonomo di Andria ha Caratteristiche tecniche e innovazioni evacuazione, riducendo i costi e i tempi di Andria testimonia l’impegno dell’ASL BT recentemente inaugurato una La nuova risonanza magnetica si distin- installazione. nell’adozione di tecnologie innovative e nuova risonanza magnetica di gue per la sua capacità di eseguire esami Inoltre, la macchina è compatta e leggera, sostenibili per il potenziamento dell’offerta ultima generazione, segnando un impor- con tempi significativamente ridotti ri- facilitando l’integrazione negli ambien- sanitaria pubblica. tante passo avanti nella diagnostica per spetto ai sistemi precedenti, mantenendo ti ospedalieri esistenti senza richiedere La capacità di offrire prestazioni rapide immagini e nella sostenibilità ambientale. al contempo elevati standard qualitativi interventi strutturali invasivi. e accurate, senza interruzioni dei servizi, L’apparecchiatura, installata presso l’Unità anche in condizioni critiche, come nel L’implementazione di sistemi di intelli- rappresenta un traguardo significativo per Operativa di Radiologia diretta dal dottor caso di pazienti con difficoltà respiratorie, genza artificiale contribuisce a ottimizzare la medicina diagnostica territoriale. ■ Tommaso Scarabino, è stata acquisita gra- scarsa collaborazione o in età pediatrica. la preparazione del paziente e a migliorare zie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa Uno degli elementi distintivi della tec- l’esperienza d’uso, grazie a un’interfaccia e Resilienza (PNRR) per un investimento nologia adottata è l’uso di un magnete visiva e sonora rilassante, progettata per complessivo superiore a 900 mila euro, a raffreddato con una quantità estrema- ridurre l’ansia durante l’esame. cui si aggiungono circa 62 mila euro per mente ridotta di elio liquido – appena 7 Impatto sul sistema sanitario e sosteni- l’adeguamento degli spazi. litri – che elimina la necessità di un tubo di bilità 17

Nuova



Flipbook Gallery

Magazines Gallery

Catalogs Gallery

Reports Gallery

Flyers Gallery

Portfolios Gallery

Art Gallery

Home


Fleepit Digital © 2021